Visualizzazione post con etichetta castelvetro di modena. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta castelvetro di modena. Mostra tutti i post

sabato 26 aprile 2014

Elezioni a Castelvetro (MO) - Confronto tra i candidati


Il Comitato No Impianto a Biomasse Inalca ha invitato i candidati sindaco di Castelvetro a una serata di confronto aperta a tutta la cittadinanza.

L'evento è previsto per lunedì 19 maggio p.v. ore 21, presso l'Aula Magna delle Scuola P. Levi di Castelvetro (MO).

La serata sarà strutturata in due parti. Nella prima rivolgeremo cinque domande a ogni candidato sindaco e ciascuno avrà a disposizione tre minuti per la risposta.
Nella seconda parte, il pubblico presente potrà intervenire per chiedere chiarimenti e/o approfondimenti in riferimento alle tematiche toccate nella prima parte.
La conclusione della serata è prevista per le ore 23,30.

Contiamo sulla disponibilità di tutti i candidati per offrire ai cittadini di Castelvetro un'occasione di riflessione in vista delle Amministrative del 25 maggio p.v.

mercoledì 19 febbraio 2014

Comunicato

In una recente intervista il candidato alle primarie PD di Castelvetro Maleti ha dichiarato che il problema del cogeneratore Inalca sarebbe sorto da una tardiva comunicazione ai cittadini da parte dell’amministrazione; il progetto in sé non s’inseriva in un progetto di “green economy”, era eccessivo per Castelvetro e non era approvabile per la documentazione insufficiente. D’altra parte- ha continuato Maleti- l’azienda si deve sviluppare , considerato anche che la delocalizzazione è sempre dietro alle porte. Il progetto attuale di rendering poi non sarebbe affatto un problema., tanto che il Comitato non avrebbe più ragione di esistere.
Nella stessa intervista ha dichiarato poi di volere promuovere il turismo e fare crescere le eccellenze enogastronomiche del nostro territorio.
Il caso Inalca è sicuramente un emblema di scarsa comunicazione e mancanza di trasparenza : l’amministrazione Montanari è stata altamente deficitaria da questo punto di vista, non avendo informato i cittadini circa le problematiche legate all’impianto e anzi ritenendolo compatibile.
Il problema Inalca tuttavia è il progetto stesso, che neanche avrebbe dovuto essere presentato in quanto non conforme alle direttive vigenti. Se non fosse stato per l’azione del Comitato, ora avremmo sul territorio un altro impianto fortemente inquinante, con pesanti ricadute sull’ambiente e la salute dei cittadini.
Anche il rendering ,approvato dalla provincia grazie alla deroga al prg voluta dal sindaco Montanari, è un impianto assai problematico in quanto potrebbe provocare l'emissione nelle aree circostanti di odori nauseabondi . La conseguenza sarebbe il peggioramento delle condizioni di vita delle popolazioni limitrofe e la squalifica dell'intero territorio.
Per fare solo un esempio, conosce il candidato Maleti il "bilancio delle arie aspirate" dell'impianto in questione presentato dall'azienda? Lo ritiene compatibile con il benessere degli operai che vi lavorano e la qualità di vita dei cittadini? Come si concilia il suo dichiararsi a favore del turismo e delle nostre eccellenze con il sostenere un impianto che potrebbe penalizzare il territorio, alla stregua della Sapi di parecchi anni fa? Ritiene che in molti vorranno venire a Castelvetro, dove vicino al “borgo antico” sorgerà un impianto per la triturazione e la bollitura, giorno e notte, di tonnellate di rifiuti di origine animale, di provenienza anche transfrontaliera?
Non siamo contro allo sviluppo delle aziende; non serve pertanto minacciare delocalizzazioni delle quali gli unici responsabili sarebbero i titolari dell’azienda. Siamo invece favorevoli allo sviluppo di imprese che non solo rispettino le norme italiane ed europee, ma che abbiamo caratteristiche tali da corrispondere alla vocazione agricola e turistica del nostro territorio e siano per nulla o poco inquinanti.
Il Comitato avrà esaurito il proprio compito solo quando sarà scongiurata la realizzazione di megaimpianti che nulla hanno a che fare con la nostra terra e per questo saprà discernere i progetti seri e fondati di qualificazione del nostro territorio dalle dichiarazioni d’intenti meramente elettorali.

martedì 14 gennaio 2014

Il Sindaco che vogliamo




Vogliamo un Sindaco che, assieme ai Cittadini, s'impegni:

- per un paese in cui vi sia lavoro per tutti e in cui siano incentivate nuove attività produttive con basso impatto ambientale;

- per un paese sano e pulito, dove si coniughi sviluppo con rispetto per la salute e la qualità di vita di tutti i cittadini; dove ci si sforzi per diminuire l’inquinamento; dove si partecipi ai controlli sulle emissioni delle attività produttive esistenti; dove all’impegno delle famiglie nella raccolta differenziata dei rifiuti, corrisponda una reale riutilizzo in sede finale; dove vi siano progetti per l’educazione ambientale

-  per un paese amico dei cittadini, in cui organizzazione e orari degli uffici pubblici tengano conto delle diverse esigenze e degli impegni di lavoro.

- per un paese partecipato, in cui i cittadini siano chiamati ad esprimersi riguardo le scelte importanti, attraverso consigli comunali e incontri di commissione aperti e lo strumento del referendum.

- per un paese accogliente, che riscopra e difenda le proprie tradizioni e dialoghi con tutti coloro che qui si sono trasferiti per vivere e/o lavorare.

­- per un paese vivo, che offra occasioni di incontro quotidiano a giovani, adulti e anziani; che riscopra la bellezza del vivere insieme nel centro antico, nelle frazioni e nelle località, con la valorizzazione o la realizzazione di luoghi aperti di incontro.

- per un paese turistico, che offra – con la necessaria calma – la bellezza delle propria pianura e delle proprie colline e la bontà dei propri prodotti enogastronomici; che offra occasioni di riflessione culturale e di svago.

- per un paese solidale, in cui i cittadini che desiderano fare volontariato siano incoraggiati e sostenuti.
.
- per un paese bello, dove si riqualifichi il patrimonio edilizio esistente, contro l’idea di una cementificazione selvaggia.

- per un paese a misura di bambino, con la realizzazione e la manutenzione di spazi verdi e di gioco e  piste ciclabili.

- per un paese a misura di anziano, con la realizzazione di progetti di coabitazione e la valorizzazione del sapere e delle capacità (laboratori creativi, artigianali, ecc.).

- per un paese sicuro, in cui il cittadino onesto non tema di vivere nella propria casa, di passeggiare per le strade o fare il proprio mestiere.

- per un paese rispettoso degli animali, dove vi sia un costante impegno nella tutela degli animali di affezione e nel non arrecare inutili sofferenze al bestiame destinato al consumo umano

giovedì 31 ottobre 2013

Programma delle iniziative

Nella scorsa Assemblea del 28 ottobre 2013 si sono messe in cantiere alcune iniziative di sensibilizzazione e autofinanziamento. 

1) Cena di autofinanziamento presso agriturismo Zanasi a Settecani: giovedì 28 novembre. 

2) Banchetto informativo alla Festa dello Zampone di Castelnuovo (dicembre 2013). 

3) Convegno su tematiche ambientali con l’eurodeputato Zanoni presso la chiesa del castello di Levizzano, organizzato con vari comitati e associazioni (marzo 2014) e relativo banchetto informativo a Castelvetro.

 4) Concorso di cortometraggio per gli studenti delle Scuole Superiori (primavera 2014). 

5) Itinerario attraverso i luoghi inquinati del nostro territorio e camminata ecologica alle Tre Croci (primavera 2014).

giovedì 19 settembre 2013

Banchetto alla Sagra dell'uva


Banchetto del Comitato alla 46^ Sagra dell'uva di Castelvetro di Modena per dire NO all'impianto di trattamento di rifiuti di origine animale dell'Inalca.


Vi aspettiamo numerosi per raccogliere il vostro contributo anche economico contro un impianto di trattamento rifiuti che nulla ha a che fare con il territorio di Castelvetro, terra del Grasparossa.

Siamo ancora in ballo e oggi più che mai


ABBIAMO BISOGNO DI VOI!

Ci trovate sabato 21 e domenica 22 settembre 2013 in via Palona ang. Via S. Polo



venerdì 13 settembre 2013

Banchetto di autofinanziamento


Cari Soci e Simpatizzanti,

come già anticipato, saremo presenti con un banchetto alla prossima FESTA DELL'UVA di Castelvetro i giorni Sabato 21/09/13 e Domenica 22/09/13.
Per il banchetto abbiamo bisogno di volontari.

L'Inalca può decidere in ogni momento di iniziare la costruzione del Rendering e per questo dobbiamo continuare a raccogliere fondi per la nostra battaglia legale.
Aspettiamo la vostra adesione tramite mail per coprire i seguenti turni:
Sabato 21: primo turno dalle 9.30 alle 13.30
secondo turno dalle 15.30 alle 19.30 
terzo turno dalle 19.30 alle 23.30         

Domenica 22: primo turno dalle 9.30 alle 13.30 
secondo turno dalle 13.30 alle 18.30           
terzo turno dalle 18.30 alle 23.30            
Cerchiamo di essere presenti in almeno due per turno!

sabato 18 maggio 2013

Il mondo che vorrei: i vincitori



Sabato 18 maggio si è svolta la premiazione del Concorso “Il mondo che vorrei” organizzato dal Comitato “No Impianto a Biomasse Inalca”, costituitosi nel dicembre 2011 al fine di tutelare la salute e l’ambiente del territorio di Castelvetro di Modena e Comuni limitrofi.
Hanno partecipato al Concorso più di 150  bambini e  ragazzi delle Scuole “Fabriani” e “Marconi” di Spilamberto e “P. Levi” e “A. Frank” di Castelvetro.
L’iniziativa  ha avuto lo scopo di stimolare l’interesse di bambini e ragazzi per il territorio in cui viviamo e di aumentare la sensibilità per i temi della salvaguardia e della bellezza dell’ambiente naturale e urbano; dell’educazione ecologica; dei rischi legati a uno sviluppo economico che non ponga al centro la salute e la qualità di vita delle persone attuali e future.
Più di cento persone hanno potuto godere della suggestiva cornice di Villa Chiarli a Castelvetro, nei cui ambienti sono state esposte tutte le opere dei piccoli artisti. Presenti anche le collaboratrici della Dirigente scolastica dott. Martinelli, il Consigliere comunale di Castelvetro Lorella Orlandi e le Insegnanti delle Scuole coinvolte, che hanno condiviso con entusiasmo lo spirito dell’iniziativa.

Ecco i nomi dei vincitori.
Per la sezione 6-10 anni: Micaela Esposito 2^ C “Marconi” di Spilamberto


Per la sezione 11-14 anni: la classe 3^ D della Scuola “A. Frank” di Castelvetro 

Menzione speciale: Daniele Rincon 4^ C "P. Levi" di Castelvetro



Menzione speciale: Alessandro Bettelli 2^ C "Marconi" - Spilamberto




mercoledì 27 marzo 2013

Chi è in malafede?


Il Sindaco di Castelvetro Giorgio Montanari ha affermato che al  nostro Comitato manca la capacità di analisi ed è in malafede.

Ci limitiamo a sottolineare:

  1.        il punto sulla modifica dello statuto era già all’Ordine del Giorno della riunione dello scorso 27 novembre 2012  ed è stato poi ritirato. Abbiamo anche appreso di dissenso non solo all’interno del Consiglio comunale, ma in seno alla stessa Giunta. Cosa è successo?
  2.     il Comitato aveva  richiesto già lo scorso marzo 2012 di affrontare il tema del Regolamento per il Referendum. Il Sindaco aveva dichiarato che sarebbe stato fatto entro la fine del 2012, dopo avere anche dichiarato in una precedente assemblea organizzata dal Comitato che sarebbe stato sufficiente lo Statuto;
  3.       ora sembra che il Regolamento sarà stilato entro la fine del 2013 e sarà affidato a un tecnico (dipendente comunale? Collaboratore esterno?).


Facciamo una proposta: il Regolamento lo facciamo noi e gratis. Se questa opzione non fosse gradita, proponiamo all’Amministrazione di fare un copia incolla dei diversi Regolamenti di Comuni italiani e adattare quello che viene giudicato migliore: operazione semplice e a costo zero.


Prendiamo atto che all’azione trasparente e motivata di cittadini che si preoccupano per il futuro del loro territorio il Sindaco di Castelvetro risponde con le offese.

Ecco l'articolo tratto dalla "Gazzetta di Modena" del 26 marzo 2013.



giovedì 6 dicembre 2012

Festa di Compleanno








Il Comitato No impianto a biomasse Inalca festeggia il suo 1° anno di lotta a difesa dell’ambiente e della salute dei cittadini 




Villa Cialdini (tenuta Chiarli)
in Castelvetro di Modena
via Belvedere 4 



sabato 15 dicembre 2012, dalle ore 20.30

con tigelle, gnocco fritto e lambrusco
per il dolce è gradita la collaborazione di soci e simpatizzanti




serata di autofinanziamento
contributo minimo euro 15,00 (bambini gratis)



necessaria la prenotazione entro il 12 dicembre 2012

(334 1027716 (dalle ore 08:00 alle ore 13:00)